sabato 21 giugno 2014

I Funghi Antitumorali : Il Reishi e altre 6 Funghi con Propietà Anticancro

 

I Funghi Antitumorali : Il Reishi e altre 6 Funghi con Propietà Anticancro

Articolo in: Studi scientifici  |  11 febbraio 2014 alle 13:37

Nessun commento

funghi antitumorali

inShare0

I Funghi Antitumorali : Il Reishi e altre 6 Funghi con Propietà Anticancro 4.50/5 (90.00%) 4 Vota Questo Articolo

Funghi antitumorali e il cancro. Il cancro, come sappiamo, è una delle malattie più devastanti che esista. Nonostante gli anni di ricerca scientifica e medica,  non è stata trovata ancora una cura definitiva. Inoltre è una patologia troppo presente nella nostra realtà. Purtroppo, tutti conosciamo qualcuno che è malato: un familiare, un amico, un vicino… Un cancro è, in poche parole, una malattia che inizia con una malformazione di una cellula che, per diversi motivi, non risponde ai processi normali di riproduzione e divisione in modo da provvedere alle diverse necessità dell’organismo, ma continua a riprodursi senza freni.

Le cause sono mutazioni genetiche oppure mutazioni causate da fattori esterni come il fumo, la mala alimentazione, agenti chimici, il sedentarismo, l’alcol, i raggi ultravioletta…

Ad oggi, e come dicevo all’inizio, non esiste ancora una cura “definitiva” per questa maledetta malattia. Questo significa che nei confronti delle diverse patologie tumorali vengono applicati trattamenti con funghi antitumorali per ritardare o alleviare gli effetti del cancro, oppure per alleviare almeno gli effetti delle terapie invasive contro il cancro come sono la radioterapia e la chemioterapia che, come sai, hanno molti effetti secondari .

I Funghi antitumorali e la risposta immunitaria

Tra i rimedi naturali che vengono applicati nei trattamenti contro il cancro, dobbiamo sottolineare i funghi antitumorali o medicinali. Alcuni dei quali riescono ad aumentare in maniera molto significativa la risposta immunitaria del nostro organismo. In questo articolo ti voglio parlare di sei funghi con proprietà antitumorali, tra i quali si trova il Ganoderma Lucidum, che hanno dimostrato di aver azioni molto benefiche contro il cancro, sia per quel che riguarda la prevenzione che per rallentare il suo sviluppo.

Funghi antitumorali: tutte le proprietà dei funghi medicinali

Come assicura il Dr. Jeff Donatello, specialista in riabilitazione funzionale, i funghi medicinali hanno la capacità di attivare: 

-Interferone

-Interleuchine

-TNF (fattore di necrosi tumorale)

-Linfociti T

-Cellule killer

Tutte queste sono sostanze necessarie ed essenziali per la lotta del nostro organismo contro il cancro.

I Funghi con proprietà antitumorali: l’opinione di un esperto internazionale il Dr. J.Donatello

Leggi qui uno studio sull’efficaci della medicina alternativa e dei funghi medicinali per la lotta contro il cancro.

Funghi con proprietà antitumorali

1. Ganoderma Lucidum Reishi. funghi antitumorali Il Ganoderma Lucidum è una delle piante più potenti per quel che riguarda l’aumento delle difese e la stimolazione del sistema immunitario in generale. Nel caso di cancro, gli antiossidanti del Ganoderma non solo purificano il nostro organismo, ma sono anche in grado di riconoscere le cellule cancerogene rendendole più deboli. In questo modo, è più difficile che la malattia si sviluppi. Il Ganoderma Lucidum previene la formazione di metastasi tumorali, riduce il dolore e migliora la qualità di vita dei pazienti di cancro e delle persone che hanno sconfitto la malattia. In paesi come la Cina, il Giappone, il Canada o gli Stati Uniti, il Reishi è considerato un trattamento molto efficace contro diversi tipi di tumori.

Alcuni ricercatori asiatici, molto riconosciuti a livello internazionale, hanno realizzato studi per dimostrare l’efficacia del reishi come rimedio naturale contro il cancro. Ad esempio, il prof. Da-Cheng Dong, nel 1985, ha realizzato uno studio con cavie con tumore per dimostrare come in 30 giorni, il Ganoderma Lucidum, è stato capace d’inibire la crescita tumorale.

Nel 2004, il prof Zhi-Bin Lin ha dimostrato l’efficacia dei polisaccaridi del Ganoderma Lucidum per combattere il cancro in animali in quanto impediscono lo sviluppo e la proliferazione delle cellule tumorali. Nel 2002, lo scienziato giapponese Kimura, ha dimostrato l’efficacia dei triterpenoidi di Ganoderma. Il suo studio, realizzato durante 18 giorni in cavie con cancro ai polmoni e al fegato, ha dimostrato una riduzione della metastasi tumorale grazie all’azione del Ganoderma.

Nel 2006, lo scienziato cinese Jian-Jiang Zhong, professore alla School of Chemistry and Chemical Engineering di Shanghai (Cina) ha dimostrato come l’acido ganoderico del Ganoderma Lucidum è in grado d’inibire la crescita del cancro.

Caratteristiche del Ganoderma tra i funghi con proprietà antitumorali: -

-La sua efficacia aumenta se combinato con altri farmaci

-Fortifica il sistema immunitario e riduce le metastasi nei tumori

-È molto utile contro il cancro all’esofago, mammario, intestinale e uterino

-Migliora la qualità di vita delle persone che hanno sconfitto la malattia

-Riduce gli effetti collaterali della chemioterapia e della radioterapia

Ci sono molti studi che dimostrano le proprietà terapeutiche del Ganoderma nei confronti dei tumori. Ad esempio, uno studio realizzato dal Dipartimento di Biochimica e dal Dipartimento di Psicologia dell’Università Centrale del Caribe (Puerto Rico)in collaborazione con la Scuola di Medicina di Bayamón, a Puerto Rico, dimostra come il Reishi inibisce lo sviluppo delle cellule maligne e delle molecole infiammatorie nel cancro al seno.

Lo studio è stato realizzato con persone che hanno Cancro al Seno Infiammatorio (IBC), una forma tumorale letale in quanto invade il sistema linfatico formando sferoidi tumorali che diventeranno, a suo tempo, nuovi tumori solidi. Lo studio dimostra il potenziale del Ganoderma Lucidum come trattamento naturale contro l’IBC. Nello specifico, i componenti del reishi inibiscono la vitalità e l’invasione delle cellule cancerose e aumentano l’espressione d’Interleuchina 8: una molecola conosciuta come fattore chemiotattico per i neutrofili che è molto importante nel sistema immunitario. Infatti, l’IL-8 è anche conosciuta per essere un potente promotore dell’angiogenesi.

Nelle cellule bersaglio, l’IL-8 induce una serie di risposte fisiologiche richieste per la migrazione e la fagocitosi, come aumento della concentrazione di Ca2+ intracellulare, esocitosi (per es. rilascio di istamina) e burst ossidativo (un’emissione improvvisa di ossigeno.) Secondo questo studio, grazie alla presenza di polisaccaridi e triterpeni nel Reishi, i risultati positivi nei pazienti di cancro cominciano a vedersi in solo 24 ore. Leggi qui lo studio originale.

2. Shiitake (Lentinula edodes)

funghi anticancro

funghi anticancro

Questa è una tenera e gustosa pianta che gli asiatici usano abitualmente in cucina. Infatti, oltre ad esser un fungo medicinale, è considerato anche una squisitezza.  Inoltre, il Shiitake è una pianta molto ricercata per i suoi effetti terapeutici, soprattutto per il sistema immunitario.  Il Shiitake contiene l’alfa-glucano AHCC (L’Active Hexose Correlated Compound) molto utilizzato in alternativa o come complemento nei trattamenti del cancro per le sue capacità di migliorare le funzioni immunitarie.

Studi clinici hanno evidenziato un elevato tasso di sopravvivenza e un miglioramento della qualità di vita nei pazienti di cancro sottoposti a trattamenti con Shiitake. Per tanto, fa parte dei funghi antitumorali.

3. Coriolus versicolor (Trametes versicolor)

funghi medicinali

Il Coriolus è uno dei funghi antitumorali più preziosi in Asia per le sue efficaci sostanze biovitali ed il suo elevato valore fisiologico-nutrizionale. Il Coriolus è un modificatore della risposta biologica che contiene un’elevata percentuale di polisaccaridi. E’ stato utilizzato nella medicina cinese da secoli perché agisce come stimolatore del sistema immunitario e possiede proprietà anti-tumorali. Inoltre, ci sono studi che dimostrano come il Coriolus, come fungo con proprietà antitumorali, possa ridurre gli effetti della chemioterapia e della radioterapia nei pazienti di  cancro.

Secondo la rivista medica BMC Cancer, il Coriolus Versicolor ha dimostrato un’attività antitumorale molto potente con risultati positivi contro i tumori al colon, alla mammella, ai polmoni e all’esofago. Inoltre, secondo questa pubblicazione, è stata accreditata la potenzialità dei polisaccaridi del Coriolus come agenti immunomodulatori.

Nel Congresso Europeo di Ginecologia e Ostetricia del 2008 sono stati riportati i risultati di uno studio in cui è stata dimostrata l’efficacia del Coriolus nella lotta contro il papilloma umano (HPV), un virus trasmissibile sessualmente. Secondo questo studio, condotto dal Dr. Silva Couto e riportato dalla rivista scientifica NaturalNews, dopo un anno di trattamento con questo fungo, c’è stata una regressione del virus in un 90 % dei pazienti trattati per tanto il Coriolus fa parte dei funghi con proprietà antitumorali.

4. Cordyceps sinensis fungho anticancro cordiceps

Il Cordyceps sinensis è un fungo con proprietà tonico-rinvigorenti che aumentano l’energia vitale, stimolano il sistema immunitario e migliorano la resistenza fisica. Molto importante, per determinare le attività terapeutiche del cordyceps, è la forte presenza di polisaccaridi tra i suoi componenti. Studi recenti dimostrano effetti immunomodulatori ed antitumorali del cordyceps. Infatti, stimola il sistema immunitario attraverso la stimolazione delle placche di Peyer e l’attivazione dei macrofagi e delle NK.

Il Cordyceps è uno dei tonici più utilizzati nei trattamenti anti cancro della medicina cinese. Funziona come antiipertensivo, promuove la salute epatica, cardiaca e renale. Inoltre, aiuta alla rigenerazione dell’organismo. Alcuni studi  dimostrano come il Cordyceps stimola le cellule del sistema immunitario per attivarle contro i tumori, soprattutto nei casi di cancro ai polmoni e cancro alla pelle. 

5. Maitake fungo_maitake-medicinale

Il Maitake fa parte dei funghi antitumorali.

Questo fungo è molto presente nelle attività culinarie asiatiche. Studi recenti hanno dimostrato come il maitake migliora la risposta immunitaria dell’organismo. Inoltre, ha una potente capacità antiossidante e antiinfiammatoria. D’altra parte, è stata evidenziata la capacità antimetastatica del Maitake che inibisce la proliferazione e la diffusione delle cellule cancerogene. Il Maitake è molto utilizzato nei trattamenti della sindrome metabolica perché ha conseguenze ipoglicemizzanti, correttive della pressione alta. 

6. Chaga (Inonotus obliquus)

chaga fungho propietà antitumorali Il Chaga è un fungo molto utilizzato in Europa e in Russia come rimedio popolare per trattare e curare il cancro, le ulcere, la gastrite e la tubercolosi.  Il Chaga contiene polisaccaridi, enzimi, melanina, antiossidanti, acido betulinico e vitamina D. L’acido betulinico è molto importante per l’inibizione delle cellule cancerogene. E’ efficace su melanoma, leucemia, neuroblastoma e altre forme di cancro. Leggi ulteriori informazioni sulle proprietà del fungo Chaga.

Fonti e Bibliografia

Luca Valentini

I Funghi Antitumorali : Il Reishi e altre 6 Funghi con Propietà Anticancro

lunedì 16 giugno 2014

Attività immunomodulante del Ganoderma Lucidum

 

Attività immunomodulante del Ganoderma Lucidum

Articolo in: Ganoderma Lucidum  |  1 aprile 2014 alle 09:13

1 commento

imagesCAMG9QZY

inShare0

Attività immunomodulante del Ganoderma Lucidum 5.00/5 (100.00%) 1 Vota Questo Articolo

Attività immunomodulante del Ganoderma. In questo articolo mi piacerebbe parlarti in modo semplice delle caratteristiche e dell’attività immunomodulante del Ganoderma Lucidum. Perché è così potente questo fungo e come agisce per rinforzare il tuo sistema immunitario in così poco tempo?

Per proteggerti da infezioni, virus e batteri che producono malattie, è indispensabile che coccoli e curi il tuo sistema immunitario, ovvero che lo rinforzi per renderlo più forte. Per farlo però, non è necessario ricorrere a medicinali o a farmaci, ci sono rimedi come il Ganoderma Lucidum che contribuiscono ad aumentare le difese del tuo organismo in modo totalmente naturale.

Attività immunomodulante del Reishi: Come aumentare le difese

Una delle principali proprietà terapeutiche del Ganoderma Lucidum è la sua capacità di rinforzare il sistema immunitario. Infatti, in solo due settimane di consumo giornaliero di Ganoderma, le tue difese naturali aumenteranno significativamente e ti sentirai più vitale.

Attività immunomodulante del Ganoderma Lucidum

I principali componenti del reishi responsabili  di rinforzare il sistema immunitario sono i polisaccaridi. Questi promuovono velocemente l’attivazione e maturazione delle cellule dendritiche per migliorare la risposta immunitaria e renderla più efficace.

Le cellule dendritiche sono le cellule del sistema immunitario adibite a catturare gli antigeni, ovvero le molecole riconosciute dal nostro corpo come estranee e potenzialmente pericolose. Le cellule dendritiche catturano queste molecole pericolose e le trasportano nella zona T dei linfonodi, dove si da inizio alla risposta immunitaria più adatta.

imagesCA7SM2LJLe cellule dendritiche si trovano nei tessuti che più sono a contatto con l’ambiente esterno come i polmoni, la pelle o la mucosa nasale. In questo modo possono raggiungere più facilmente gli agenti pericolosi per il nostro organismo.

Ci sono due tipi di cellule dendritiche: quelle mature e quelle immature, a seconda che abbiano o meno incontrato l’antigene. Le cellule immature in genere non possono attivare i linfociti T, ovvero la risposta immunitaria. A questo punto entrano in gioco i polisaccaridi del Ganoderma Lucidum perché velocizzano la maturazione delle cellule dendritiche immature rendendole più efficaci di fronte agli antigeni.

Attività immunomodulante del Ganoderma Lucidum: Studi clinici

Uno studio realizzato dall’Istituto di Scienze Mediche dell’Università Tzu-Chi ( Taiwan) ha dimostrato come i polisaccaridi del Ganoderma velocizzano la maturazione delle cellule dendritiche immature e regolarizzano le risposte immunitarie del nostro organismo.

Lo studio, riguardo l’attività immunomodulante del reishi, è stato realizzato su un gruppo di bambini asmatici con allergie agli acari della polvere. Il gruppo è stato diviso in due categorie per studiare le risposte immunitarie con e senza la presenza del Ganoderma Lucidum. Durante 24 ore, i bambini sono stati a contatto con agenti allergeni, ovvero agenti che causano le allergie, ed è stato dimostrato come la risposta immunitaria dei bambini trattati con polisaccaridi di Ganoderma Lucidum è stata molto più efficace. Il motivo è che, in questi casi, grazie alla presenza di Ganoderma Lucidum, la quantità di cellule dendritiche mature era più elevata e per tanto sono stati attivati immediatamente i linfociti T.

Come abbiamo detto in altre occasioni, il Ganoderma Lucidum non è un farmaco né cura le malattie, ma ha una forte capacità di rendere il tuo sistema immunitario molto più forte, in modo naturale, per prevenire infermità e per migliorare il tuo stato di salute.

Bibliografia:

-          Immuno-modulatory activity of Ganoderma lucidum-derived polysacharide on human monocytoid dendritic cells pulsed with Der p 1 allergen. Jan RH, Lin TY, Hsu YC, Lee SS, Lo SY, Chang M, Chen LK, Lin YL. ( Institute of Medical Sciences, Tzu-Chi University, Hualien, Taiwan)

Luca Valentini

Attività immunomodulante del Ganoderma Lucidum