mercoledì 23 gennaio 2013

Ganoderma Lucidum, il Fungo dell’Immortalità


E’ chiamato anche “fungo dell’immortalitàoppure “fungo del benessere, si trova su tronchi d’albero caduti e tronchi in decomposizione, i benefici provengono dalla parte della fruttificazione del fungo.
Il Ganoderma Lucidum è una delle erbe più toniche e venerate nella medicina tradizionale cinese, il Reishi non è conosciuto e non viene consumato solo per aumentare la longevità e la bellezza del corpo, ma anche per aiutare a trovare una maggiore concentrazione, la capacità intellettuale e la spiritualità.
Per moltissimi anni il Ganoderma era tenuto segreto a tutte le persone che non erano nobili e di alto ceto come imperatori o re, quando scoprirono il Ganoderma e le sue proprietà benefiche svariati personaggi dell’alta società non consentiva a persone di borgo o di basso ceto di consumare il Ganoderma Lucidum, dovevano solo contribuire a curarlo e polverizzarlo per creare infusi per servirlo ai loro sovrani.
Ganoderma lucidum è oggi particolarmente studiato perché, come altri funghi medicinali, è in grado di rinforzare le difese dell’organismo, migliorando la funzione immune (è, in altri termini, un rimedio immunostimolante/immunomodulante). Le ricerche scientifiche mostrano che il reishi può persino aiutare a prevenire econtrastare alcuni tipi di tumore, sembra anche per meccanismi di inibizione dell’angiogenesi e di induzione dell’apoptosi (morte programmata) delle cellule tumorali.
Tutte le condizioni degenerative hanno una componente infiammatoria cronica, che sono causate da alterazioni e da difetti di debolezza del sistema immunitario, il Ganodermafunziona come un adattogeno, un adattogeno è una sostanza naturale che si trova in alcune piante rare ed erbe che proteggono il corpo contro gli effetti dello stress.
Si tratta di sostanze nutritive che funzionano a livello cellulare per ripristinare, riequilibrare le cellule, e ri-genera gli organi.
Gli adattogeni non sono farmaci e non hanno effetti collaterali negativi, non sono disponibili nel cibo che mangiamo, possono solo essere inseriti come integratori, tra gli integratori naturali disponibili gli adattogeni sono considerati i più importanti nel loro ruolo per migliorare la salute e la longevità, il 
Ganoderma è considerato il più potente adattogeno mai scoperto.
Le proprietà del reishi però non finiscono qui, tanto che non è azzardato affermare che questo fungo orientale sia il rimedio naturale dalle mille virtù, come sostengono gli esperti di micoterapia. I suoi principi attivi, quali innanzitutto polisaccaridi come i betaglucani e triterpeni come gli acidi ganoderici, conferiscono al reishi significativa attività nei seguenti ambiti:
  • antinfiammatorio
  • adattogeno, contro stress, fatica, debolezza e stanchezza
  • protezione del fegato
  • regolazione del colesterolo
  • riequilibrio della pressione sanguigna
  • inibizione dell’aggregazione piastrinica
  • riduzione della glicemia
  • diminuzione dell’anomala reattività dell’organismo nelle allergie e nelle malattie autoimmuni
  • antiossidante
  • antiaging
  • antibatterico e antifungino (nei confronti, tra gli altri, di Candida albicans eEscherichia coli)
  • antivirale (ad esempio verso il virus dell’influenza e dell’herpes).
Sembra non esista praticamente circostanza in cui Ganoderma lucidum non può risultare di aiuto.

Nessun commento:

Posta un commento