giovedì 27 febbraio 2014

Ganoderma nell'alimentazione per gli sportivi

 

Alimentazione Per Gli Sportivi: Perché Includere il Ganoderma?

Articolo in: Benefici  |  17 settembre 2013 alle 06:00

1 commento

alimentazione per gli sportivi

inShare0

Alimentazione Per Gli Sportivi: Perché Includere il Ganoderma? 4.50/5 (90.00%) 2 Vota Questo Articolo

Alimentazione per gli sportivi. Il ganoderma è una pianta, che puoi trovare come integratore alimentare, molto utile per gli atleti e sportivi, perché aiuta a prevenire certe carenze che possono verificarsi facilmente quando si pratica costantemente sport.

Alimentazione per gli sportivi: il ganoderma per migliorare il tono muscolare

In primo luogo il ganoderma è una fonte di antiossidanti, sostanze imprescindibili nella dieta di un atleta. Infatti, sottomettere il proprio corpo a importanti sforzi aerobici rende necessaria una quantità maggiore di antiossidanti, che hanno la funzione di combattere la degenerazione delle cellule.

Il ganoderma contiene anche germanio organico, una sostanza che aumenta la capacità dei globuli rossi di trasportare ossigeno, garantendo così una migliore ossigenazione, grazie alla quale i muscoli saranno più tonici ed elastici garantendo un maggiore rendimento. L’ossigenazione è molto importate anche a livello cerebrale, per migliorare le funzioni cognitive e prevenire neuropatie o disfunzioni.

Alimentazione per gli sportivi: i vantaggi del ganoderma nella dieta.

Il ganoderma è anche un importante integratore alimentare. Prima di tutto, ha la proprietà di bruciare i grassi, tenere sotto controllo il colesterolo e migliorare il metabolismo. Inoltre, l’assunzione del ganoderma aiuta a proteggere i reni e il fegato, migliorandone il funzionamento. La dieta di un atleta, infatti, è ricca di proteine che servono ad aumentare la massa muscolare, ma che allo stesso tempo affaticano il fegato e i reni.

alimentazione per gli sportivi2Il ganoderma per rafforzare le difese

Il ganoderma è molto utile anche per rafforzare il sistema immunitario, e quindi per prevenire malattie e influenze che possono debilitare lo stato muscolare e quindi pregiudicare il rendimento dell’atleta.

Un atleta soffre spesso a causa di dolori e infiammazioni articolari o muscolari, dovuti allo sforzo prolungato o allo spostamento o sollevamento di pesi: il ganoderma può alleviare questi stati, perché, da un lato, agisce come un antinfiammatorio naturale, dall’altro ha la proprietà di eliminare l’acido lattico che, accumulandosi dopo un’intensa attività fisica, può causare forti dolori muscolari.

In definitiva, il ganoderma è un fungo che garantisce moltissimi benefici e che, unito a una buona alimentazione per gli sportivi e a un efficace programma di allenamento, può aiutare un atleta a migliorare il rendimento, la resistenza e il tono muscolare, può garantirgli una migliore forma fisica e mentale e può aiutarlo a combattere i disturbi derivanti da una vita sportiva.

Luca Valentini

Ganoderma nell'alimentazione per gli sportivi

Ganoderma Lucidum: Dalla medicina tradizionale cinese ai nostri giorni

 

La Storia del Ganoderma Lucidum

Articolo in: Cenni storici  |  6 marzo 2013 alle 15:13

5 commenti

inShare0

La Storia del Ganoderma Lucidum 3.00/5 (60.00%) 2 Vota Questo Articolo

Ganoderma Lucidum: La Storia

Storia del Ganoderma LucidumI funghi sono un elemento del biosistema molto affascinante: sono misteriosi, hanno una forma molto particolare, nascono in condizioni molto specifiche e hanno un odore particolare. In occidente questo fascino viene tradotto molto volte in paura subliminale, in quanto è stato dimostrato che alcuni funghi sono velenosi. Ma, nelle culture orientali la percezione dei funghi è molto diversa, in Asia infatti vengono addirittura venerati e onorati. Molte leggende asiatiche parlano dei funghi e dei loro poteri magici, miracolosi e curativi. Si credeva che trovarli fosse un segno di fortuna, perché venivano utilizzatinon solo come alimenti o medicamenti, ma anche come talismani.
Anche se esistono funghi tossici, come abbiamo appena detto, oppure ci sono diverse malattie riconducibili a queste piante, indubbiamente i funghi sono molto importanti non solo per il proprio ecosistema ma anche per l’organismo umano.

Funghi Medicinali: Ganoderma Lucidum

Grazie a loro sono stati ricavati antibiotici o medicinali per la chemioterapia.
Nell’attualità, l’uso dei funghi medicinali come nutrimento o come integratore alimentare sta diventando una realtà indiscutibile e sempre più diffusa. Nutrizionisti, medici, omeopati e naturopati consigliano e usano i funghi per migliorare il proprio benessere e quello dei loro pazienti.Non è strano in quanto migliaia di anni di uso terapeutico dei funghi nella cultura orientale, e molte ricerche scientifiche realizzate negli ultimi anni,dimostrano la teoria sulle proprietà terapeutiche univoche dei funghi.
Uno dei funghi con proprietà curative è il Ganoderma Lucidum o Reishi. Viene utilizzato dalla medicina tradizionale cinese da più di 4.000 anni, secondo i primi documenti, ed è considerato un elemento di salute e benessere, longevità e vigorosità. Infatti, le proprietà del Ganoderma Lucidum non sono limitate ad azioni benefiche sul fisico, ma anche al miglioramento dello stato psico-emozionale delle persone.
Dal punto di vista farmacologico e scientifico, il Ganoderma Lucidum è una fonte di difesamolto potente, in grado di far fronte con efficacia a malattie come il diabete, i problemi circolatori, l’herpes o la cistite. E’ molto importante sottolineare le caratteristiche positive e di supporto per il sistema immunitario. Dal punto di vista psicologico, il Reishi o ganoderma lucidum ha un effetto calmante che aiuta a gestire situazioni di stress, ansia, nervosismo e insonnia.

Ganoderma Lucidum – La Leggenda

La medicina cinese considera il Ganoderma Lucidum uno dei rimedi più completi, da un punto di vista terapeutico, per ritrovare e / o mantenere l’equilibrio funzionale nelle persone. Per questo motivo, il Reishi è stato incluso nel più antico erbario della cultura cinese, il ShenNung Pen T’saoChing, il quale viene considerato un’istituzione della Medicina stessa. Ugualmente, anche in Giappone viene considerato un fungo miracoloso.
Una leggenda giapponese narra addirittura che il Ganoderma Lucidum facesse parte della dieta del mitico Sennin, Saggio delle Foreste. Questo personaggio mitologico viveva nei boschi, in solitario, ed era conosciuto per una lunga e resistente vita grazie, tra l’altro, al Ganoderma Lucidum. Infatti, è stato considerato per migliaia di anni “erba divina”, “fungo del benessere”, “fundo dell’immortalità”, “erba della potenza spirituale” o “elisir di lunga vita”.
Per molti anni, il Ganoderma Lucidum Reishi, era riservato ai nobili e alle persone di classe elevata come imperatori o re. Infatti, era tenuto segreto ai cittadini delle classe medie e alle persone di borgo. Essi dovevano solo contribuire a curarlo e polverizzarlo per creare infusi per servirlo ai loro sovrani.
Ad oggi, il Ganoderma Lucidum è facilmente reperibile, è diventata un’erba di consumo praticamente quotidiano. Le persone sono sempre più interessate sulle possibilità terapeutiche da questo fungo soprattutto per quel che riguarda il riequilibrio del sistema immunitario, il miglioramento del metabolismo, la chelazione di metalli pesanti o l’aumento dell’ossigenazione del sangue.

Luca Valentini

Ganoderma Lucidum: Dalla medicina tradizionale cinese ai nostri giorni

PRODOTTI DXN ITALIA: BENEFICI SPIRULINA - DXN ITALIA -

 

BENEFICI SPIRULINA - DXN ITALIA -

La dieta moderna è piena di cibi elaborati poco nutrienti. Tanti prendono vitamine e minerali a parte. Adesso la scienza è alla ricerca di fitonutrienti oltre alle vitamine.
La spirulina è ritenuta un superalimento perché ha un contenuto di nutrienti più efficace di qualsiasi altro cibo, pianta o cereale. Questi nutrienti e fitonutrienti fanno diventare la spirulina un'alternativa pienamente valida dal punto di vista nutrizionale rispetto alle vitamine separate.
La spirulina è la migliore sorgente di proteina vegetale, il suo contenuto di proteina è del 65% che è più alto di quello di ogni altra pianta. Anzi, gli estratti speciali di vitamine E di minerali hanno dei valori più alti ancora!
Tre grammi al giorno contengono una quantità sorprendente di beta-carotene, vitamina B-12, di complesso B, ferro, oligominerali fondamentali e acido gamma linolenico. Oltre alle vitamine e ai minerali la spirulina è ricca di fitonutrienti e di nutrienti che influenzano positivamente la salute.
E' un alimento o un integratore alimentare accettato in Europa, in Giappone e in tanti altri Paesi del mondo.
La spirulina ha il contenuto di proteine più alto tra gli alimenti naturali. La sua proteina è composta di aminoacidi. Gli aminoacidi essenziali non possno essere prodotti dall'organismo, bisogna inserirceli con l'alimentazione. La spiruina contiene tutti gli aminoacidi essenziali.
La digeribilità delle proteine è molto importante per tante persone. Le cellule della spirulina non contengono il cellulosio. Questo facilita la digestione e l'assorbimento. Per bambini e per anziani sottonutriti è più efficace del latte in polvere. Le donne incinte hanno bisogno di più vitamine ma non di calorie. Quindi anche per loro la spirulina è ideale.
La spirulina provvede riccamente alle nostre esigenze di vitamine. E' ricca di beta-carotene naturale. Una dose esagerata di vitamina A può essere tossica, ma il beta-carotene contenuta nella spirulina è sicuro. Il beta-carotene ha un buon effetto terapeutico che diminuisce il colesterolo e il rischio del cancro.
La Spirulina è la sorgente più abbondante di vitamina B-12 e di complesso B. La vitamina B-12 è indispensabile per la produzione dei globuli rossi.
La Spirulina è ricca anche di ferro facilmente assorbito dall'organismo.
La Spirulina è una sorgente concentrata di calcio. La carenza di calcio può causare osteoporosi. La spirulina contiene anche magnesio in abbondanza. Il magnesio facilita l'assorbimento del calcio e contribuisce alla regolazione della pressione sanguigna.
La Spirulina è ricca anche di clorofilla, utile per migliorare diverse condizioni anemiche. La clorofilla è un fitonutriente di effetto depurativo e disintossicante.
La Spirulina è la migliore sostanza nutriente naturale per te, per la tua famiglia, per donne in gravidanza e per bambini.
Sui prodotti della DXN contenenti Spirulina trovi informazioni più dettagliate al sito:
http://prodotti.dxnitaly.com/products

PRODOTTI DXN ITALIA: BENEFICI SPIRULINA - DXN ITALIA -

Quando Non Usare Ganoderma?

 

Quando Non Usare Ganoderma?

Articolo in: Ganoderma Lucidum  |  18 febbraio 2014 alle 14:50

Nessun commento

imagesCABYEZ3P

inShare0

Quando Non Usare Ganoderma? 5.00/5 (100.00%) 1 Vota Questo Articolo

In tutti gli studi e le informazioni che ho letto sul Ganoderma, non ho mai letto di effetti collaterali o tossici, se non occasionali problemi digestivi e qualche eruzione alla pelle in persone molto sensibili. Infatti, come ha affermato il Prof. Ivo Bianchi, Medico Chirugo e Omotossicologo di fama internazionale, “i funghi, quali modificatori di risposta biologica con azione adattogena, aiutano a mettere in movimento individualmente il processo di autoguarigione del nostro organismo senza produrre effetti secondari”.

Quando non usare ganoderma? Tutte le persone possono usare il Ganoderma, con cautela e responsabilità, come integratore alimentare per migliorare il proprio stato di salute e rinforzare il proprio sistema immunitario.

Se non hai problemi di salute particolari e il tuo obiettivo e sentirti meglio senza dover assumere farmaci o medicamenti, il Ganoderma è la soluzione giusta per te. Difatti, gli studi sulla tossicità del Reishi hanno rivelato l’assoluta sicurezza, di uso per l’essere umano, di questo fungo se viene usato in modo appropriato.

Ora però, vedremo i casi specifici in cui non bisogna prendere il Ganoderma.

Quando non usare Ganoderma?

Persone con malattie autoimmuni

Non devi assumere Ganoderma se hai una malattia autoimmune, ovvero una malattia in cui il sistema immunitario è causa di disfunzioni perché attacca se stesso. In questo caso il Ganoderma è vietato in quanto potenzia precisamente il sistema immunitario e lo rende più forte.

Persone con problemi di coagulazione del sangue

Se stai seguendo trattamenti per problemi di coagulazione del sangue non puoi assumere Ganoderma, in quanto il Reishi possiede un’attività fluidificante e anticoagulante importante e potrebbe potenziare gli effetti di farmaci anticoagulanti. Infatti, le proprietà del Ganoderma agiscono direttamente sui vasi sanguigni facilitando la circolazione del sangue aumentando la quantità di ossigeno che arriva al cuore. In questo modo, se stai assumendo farmaci anticoagulanti o hai problemi di scarsa coagulazione non dovresti mai assumere Ganoderma per evitare l’insorgere di emorragie.

Persone sottoposte ad un trapianto di organo

Se sei stato sottoposto ad un trapianto di organi o stai usando immunosoppressori non devi mai usare Ganoderma.  Il motivo è l’effetto immunostimolante che possiede questo fungo. Alcuni componenti del Reishi preparano l’organismo per contrastare le infezioni virali e batteriche, e potenziano la produzione di cellule del sistema immunitario. Visto che gli immunosoppressori sono molecole che inibiscono la risposta immunitaria, sarebbe controproducente assumere Ganoderma.

imagesCANLC5UDGravidanza o allattamento

Quando Non Usare Ganoderma? Se sei incinta o stai allattando, io ti consiglierei di non assumere il Ganoderma. Il motivo è che non ci sono studi che dimostrino gli effetti del Reishi in questi due casi, quindi è meglio evitare.

Allergia ai funghi

Ovviamente, il Ganoderma non è adatto a tutti quelli che hanno allergia ai funghi.

Conclusioni

Il Ganoderma Lucidum è un super alimento con molte proprietà farmacologiche che in generale, no presenta controindicazioni, ma esistono alcune situazioni in cui bisogna evitarlo: nel caso di trapianti o problemi con la coagulazione del sangue. Sarebbe meglio smettere di prendere Ganoderma almeno due settimane prima di qualsiasi intervento chirurgico e, nel caso di gravidanza o allattamento, meglio evitare.

Leggi di più sul Ganoderma come integratore alimentare.

Luca Valentini

Quando Non Usare Ganoderma?

I Funghi Antitumorali : Il Reishi e altre 6 Funghi con Propietà Anticancro

 

I Funghi Antitumorali : Il Reishi e altre 6 Funghi con Propietà Anticancro

Articolo in: Studi scientifici  |  11 febbraio 2014 alle 13:37

Nessun commento

funghi antitumorali

inShare0

I Funghi Antitumorali : Il Reishi e altre 6 Funghi con Propietà Anticancro 4.50/5 (90.00%) 2 Vota Questo Articolo

Funghi antitumorali e il cancro. Il cancro, come sappiamo, è una delle malattie più devastanti che esista. Nonostante gli anni di ricerca scientifica e medica,  non è stata trovata ancora una cura definitiva. Inoltre è una patologia troppo presente nella nostra realtà. Purtroppo, tutti conosciamo qualcuno che è malato: un familiare, un amico, un vicino… Un cancro è, in poche parole, una malattia che inizia con una malformazione di una cellula che, per diversi motivi, non risponde ai processi normali di riproduzione e divisione in modo da provvedere alle diverse necessità dell’organismo, ma continua a riprodursi senza freni.

Le cause sono mutazioni genetiche oppure mutazioni causate da fattori esterni come il fumo, la mala alimentazione, agenti chimici, il sedentarismo, l’alcol, i raggi ultravioletta…

Ad oggi, e come dicevo all’inizio, non esiste ancora una cura “definitiva” per questa maledetta malattia. Questo significa che nei confronti delle diverse patologie tumorali vengono applicati trattamenti con funghi antitumorali per ritardare o alleviare gli effetti del cancro, oppure per alleviare almeno gli effetti delle terapie invasive contro il cancro come sono la radioterapia e la chemioterapia che, come sai, hanno molti effetti secondari .

I Funghi antitumorali e la risposta immunitaria

Tra i rimedi naturali che vengono applicati nei trattamenti contro il cancro, dobbiamo sottolineare i funghi antitumorali o medicinali. Alcuni dei quali riescono ad aumentare in maniera molto significativa la risposta immunitaria del nostro organismo. In questo articolo ti voglio parlare di sei funghi con proprietà antitumorali, tra i quali si trova il Ganoderma Lucidum, che hanno dimostrato di aver azioni molto benefiche contro il cancro, sia per quel che riguarda la prevenzione che per rallentare il suo sviluppo.

Funghi antitumorali: tutte le proprietà dei funghi medicinali

Come assicura il Dr. Jeff Donatello, specialista in riabilitazione funzionale, i funghi medicinali hanno la capacità di attivare: 

-Interferone

-Interleuchine

-TNF (fattore di necrosi tumorale)

-Linfociti T

-Cellule killer

Tutte queste sono sostanze necessarie ed essenziali per la lotta del nostro organismo contro il cancro.

I Funghi con proprietà antitumorali: l’opinione di un esperto internazionale il Dr. J.Donatello

Leggi qui uno studio sull’efficaci della medicina alternativa e dei funghi medicinali per la lotta contro il cancro.

Funghi con proprietà antitumorali

1. Ganoderma Lucidum Reishi. funghi antitumorali Il Ganoderma Lucidum è una delle piante più potenti per quel che riguarda l’aumento delle difese e la stimolazione del sistema immunitario in generale. Nel caso di cancro, gli antiossidanti del Ganoderma non solo purificano il nostro organismo, ma sono anche in grado di riconoscere le cellule cancerogene rendendole più deboli. In questo modo, è più difficile che la malattia si sviluppi. Il Ganoderma Lucidum previene la formazione di metastasi tumorali, riduce il dolore e migliora la qualità di vita dei pazienti di cancro e delle persone che hanno sconfitto la malattia. In paesi come la Cina, il Giappone, il Canada o gli Stati Uniti, il Reishi è considerato un trattamento molto efficace contro diversi tipi di tumori.

Alcuni ricercatori asiatici, molto riconosciuti a livello internazionale, hanno realizzato studi per dimostrare l’efficacia del reishi come rimedio naturale contro il cancro. Ad esempio, il prof. Da-Cheng Dong, nel 1985, ha realizzato uno studio con cavie con tumore per dimostrare come in 30 giorni, il Ganoderma Lucidum, è stato capace d’inibire la crescita tumorale.

Nel 2004, il prof Zhi-Bin Lin ha dimostrato l’efficacia dei polisaccaridi del Ganoderma Lucidum per combattere il cancro in animali in quanto impediscono lo sviluppo e la proliferazione delle cellule tumorali. Nel 2002, lo scienziato giapponese Kimura, ha dimostrato l’efficacia dei triterpenoidi di Ganoderma. Il suo studio, realizzato durante 18 giorni in cavie con cancro ai polmoni e al fegato, ha dimostrato una riduzione della metastasi tumorale grazie all’azione del Ganoderma.

Nel 2006, lo scienziato cinese Jian-Jiang Zhong, professore alla School of Chemistry and Chemical Engineering di Shanghai (Cina) ha dimostrato come l’acido ganoderico del Ganoderma Lucidum è in grado d’inibire la crescita del cancro.

Caratteristiche del Ganoderma tra i funghi con proprietà antitumorali: -

-La sua efficacia aumenta se combinato con altri farmaci

-Fortifica il sistema immunitario e riduce le metastasi nei tumori

-È molto utile contro il cancro all’esofago, mammario, intestinale e uterino

-Migliora la qualità di vita delle persone che hanno sconfitto la malattia

-Riduce gli effetti collaterali della chemioterapia e della radioterapia

Ci sono molti studi che dimostrano le proprietà terapeutiche del Ganoderma nei confronti dei tumori. Ad esempio, uno studio realizzato dal Dipartimento di Biochimica e dal Dipartimento di Psicologia dell’Università Centrale del Caribe (Puerto Rico)in collaborazione con la Scuola di Medicina di Bayamón, a Puerto Rico, dimostra come il Reishi inibisce lo sviluppo delle cellule maligne e delle molecole infiammatorie nel cancro al seno.

Lo studio è stato realizzato con persone che hanno Cancro al Seno Infiammatorio (IBC), una forma tumorale letale in quanto invade il sistema linfatico formando sferoidi tumorali che diventeranno, a suo tempo, nuovi tumori solidi. Lo studio dimostra il potenziale del Ganoderma Lucidum come trattamento naturale contro l’IBC. Nello specifico, i componenti del reishi inibiscono la vitalità e l’invasione delle cellule cancerose e aumentano l’espressione d’Interleuchina 8: una molecola conosciuta come fattore chemiotattico per i neutrofili che è molto importante nel sistema immunitario. Infatti, l’IL-8 è anche conosciuta per essere un potente promotore dell’angiogenesi.

Nelle cellule bersaglio, l’IL-8 induce una serie di risposte fisiologiche richieste per la migrazione e la fagocitosi, come aumento della concentrazione di Ca2+ intracellulare, esocitosi (per es. rilascio di istamina) e burst ossidativo (un’emissione improvvisa di ossigeno.) Secondo questo studio, grazie alla presenza di polisaccaridi e triterpeni nel Reishi, i risultati positivi nei pazienti di cancro cominciano a vedersi in solo 24 ore. Leggi qui lo studio originale.

2. Shiitake (Lentinula edodes)

funghi anticancro

funghi anticancro

Questa è una tenera e gustosa pianta che gli asiatici usano abitualmente in cucina. Infatti, oltre ad esser un fungo medicinale, è considerato anche una squisitezza.  Inoltre, il Shiitake è una pianta molto ricercata per i suoi effetti terapeutici, soprattutto per il sistema immunitario.  Il Shiitake contiene l’alfa-glucano AHCC (L’Active Hexose Correlated Compound) molto utilizzato in alternativa o come complemento nei trattamenti del cancro per le sue capacità di migliorare le funzioni immunitarie.

Studi clinici hanno evidenziato un elevato tasso di sopravvivenza e un miglioramento della qualità di vita nei pazienti di cancro sottoposti a trattamenti con Shiitake. Per tanto, fa parte dei funghi antitumorali.

3. Coriolus versicolor (Trametes versicolor)

funghi medicinali

Il Coriolus è uno dei funghi antitumorali più preziosi in Asia per le sue efficaci sostanze biovitali ed il suo elevato valore fisiologico-nutrizionale. Il Coriolus è un modificatore della risposta biologica che contiene un’elevata percentuale di polisaccaridi. E’ stato utilizzato nella medicina cinese da secoli perché agisce come stimolatore del sistema immunitario e possiede proprietà anti-tumorali. Inoltre, ci sono studi che dimostrano come il Coriolus, come fungo con proprietà antitumorali, possa ridurre gli effetti della chemioterapia e della radioterapia nei pazienti di  cancro.

Secondo la rivista medica BMC Cancer, il Coriolus Versicolor ha dimostrato un’attività antitumorale molto potente con risultati positivi contro i tumori al colon, alla mammella, ai polmoni e all’esofago. Inoltre, secondo questa pubblicazione, è stata accreditata la potenzialità dei polisaccaridi del Coriolus come agenti immunomodulatori.

Nel Congresso Europeo di Ginecologia e Ostetricia del 2008 sono stati riportati i risultati di uno studio in cui è stata dimostrata l’efficacia del Coriolus nella lotta contro il papilloma umano (HPV), un virus trasmissibile sessualmente. Secondo questo studio, condotto dal Dr. Silva Couto e riportato dalla rivista scientifica NaturalNews, dopo un anno di trattamento con questo fungo, c’è stata una regressione del virus in un 90 % dei pazienti trattati per tanto il Coriolus fa parte dei funghi con proprietà antitumorali.

4. Cordyceps sinensis fungho anticancro cordiceps

Il Cordyceps sinensis è un fungo con proprietà tonico-rinvigorenti che aumentano l’energia vitale, stimolano il sistema immunitario e migliorano la resistenza fisica. Molto importante, per determinare le attività terapeutiche del cordyceps, è la forte presenza di polisaccaridi tra i suoi componenti. Studi recenti dimostrano effetti immunomodulatori ed antitumorali del cordyceps. Infatti, stimola il sistema immunitario attraverso la stimolazione delle placche di Peyer e l’attivazione dei macrofagi e delle NK.

Il Cordyceps è uno dei tonici più utilizzati nei trattamenti anti cancro della medicina cinese. Funziona come antiipertensivo, promuove la salute epatica, cardiaca e renale. Inoltre, aiuta alla rigenerazione dell’organismo. Alcuni studi  dimostrano come il Cordyceps stimola le cellule del sistema immunitario per attivarle contro i tumori, soprattutto nei casi di cancro ai polmoni e cancro alla pelle. 

5. Maitake fungo_maitake-medicinale

Il Maitake fa parte dei funghi antitumorali.

Questo fungo è molto presente nelle attività culinarie asiatiche. Studi recenti hanno dimostrato come il maitake migliora la risposta immunitaria dell’organismo. Inoltre, ha una potente capacità antiossidante e antiinfiammatoria. D’altra parte, è stata evidenziata la capacità antimetastatica del Maitake che inibisce la proliferazione e la diffusione delle cellule cancerogene. Il Maitake è molto utilizzato nei trattamenti della sindrome metabolica perché ha conseguenze ipoglicemizzanti, correttive della pressione alta. 

6. Chaga (Inonotus obliquus)

chaga fungho propietà antitumorali Il Chaga è un fungo molto utilizzato in Europa e in Russia come rimedio popolare per trattare e curare il cancro, le ulcere, la gastrite e la tubercolosi.  Il Chaga contiene polisaccaridi, enzimi, melanina, antiossidanti, acido betulinico e vitamina D. L’acido betulinico è molto importante per l’inibizione delle cellule cancerogene. E’ efficace su melanoma, leucemia, neuroblastoma e altre forme di cancro. Leggi ulteriori informazioni sulle proprietà del fungo Chaga.

Fonti e Bibliografia

Luca Valentini

I Funghi Antitumorali : Il Reishi e altre 6 Funghi con Propietà Anticancro

Come Dimagrire con Reishi?

 

Come Dimagrire con Reishi?

Articolo in: Ganoderma Lucidum  |  25 febbraio 2014 alle 09:05

Nessun commento

dimagrire

inShare1

Come Dimagrire con Reishi? 4.67/5 (93.33%) 3 Vota Questo Articolo

Come dimagrire con Reishi. Una delle principali domande che mi arrivano sul blog, soprattutto da parte delle donne, è se il Ganoderma fa davvero dimagrire e come perdere peso con reishi. Per questo motivo ho deciso di scrivere questo articolo: vorrei cercare di spiegare quali sono le caratteristiche del reishi per quel che riguarda la dieta, il dimagrimento e il nostro aspetto fisico.

Leggendo alcuni articoli sul web ho notato che c’è molta confusione a riguardo. Molti fornitori, cercando di ottenere più clienti, affermano che il Ganoderma Reishi dimagrisce e praticamente promettono miracoli sulle capacità del Reishi per farti perdere peso.

Attenzione: il Ganoderma “da solo” non fa dimagrire.

Il Ganoderma Lucidum, come qualsiasi altro integratore alimentare tradizionale, non fa miracoli. Questo significa che “da solo” non ti aiuterà a perdere peso né ti farà diventare una modella in pochi mesi. Non credere a chi ti dice queste cose perché non è vero.

Ora vedremo come dimagrire con reishi, cosa può fare per te il Ganoderma, per quel che riguarda il peso, l’obesità e l’aspetto fisico.

Come Perdere Peso con Reishi: Il Ganoderma Lucidum come parte della dieta

Il Ganoderma Lucidum, come ti ho detto poco fa, è un integratore alimentare. Questo significa che non può sostituire una dieta sana ed equilibrata, ma la deve completare.

Se seguirai una routine alimentare adatta ai tuoi obiettivi (dimagrire, mantenere il tuo peso, anticolesterolo, ecc…), il Ganoderma Lucidum ti aiuterà ad ottenere più velocemente i risultati.

Come dimagrire con reishi. Perché il Ganoderma ti aiuta a perdere peso, quali sono i benefici?.

Ci sono diversi punti che bisogna considerare per capire come il Ganoderma Lucidum, nella dieta quotidiana, può aiutarti a perdere peso e sapere come dimagrire con reishi .

  1. Aumenta il metabolismo

Diversi studi hanno dimostrato la capacità del Ganoderma Lucidum di aumentare il tasso metabolico. Questo significa che il tuo corpo usa più energia per realizzare la digestione, ovvero più calorie vengono bruciate in modo che si riducano i depositi di grasso e il tuo peso possa diminuire.

  1. I polisaccaridi del Ganoderma migliorano la digestione

Uno dei principali componenti del Ganoderma, i polisaccaridi, hanno una potente attività disintossicante che migliora la digestione. Questo fattore può indirettamente implicare una perdita di peso.

  1. Il Ganoderma Lucidum come regolatore naturale della tiroide

La tiroide è la ghiandola responsabile della produzione di ormoni. Se questa ghiandola non funziona in modo regolare possono comparire problemi di sovrappeso o di obesità. Il Reishi ha la capacità di regolare la tiroide per mettere in equilibrio gli ormoni. In questo modo, se ci sono problemi di peso come risultato di uno squilibrio ormonale, vengono subsannati in modo naturale.

  1. Il Ganoderma migliora il flusso del sangue

Nel caso delle donne, uno dei principali motivi di aumento di peso è la ritenzione idrica dovuta aproblemi circolatori. Gli studi clinici realizzati con animali hanno confermato che il Ganoderma può dilatare l’arteria coronaria, aumentare il flusso sanguigno e migliorare la circolazione in generale per evitare la ritenzione idrica e la comparsa di varici.

  1. Aiuta a ridurre il livello di colesterolo nel sangue

reishi

Il Ganoderma Lucidum possiede proprietà ipocolesterolemizzanti. Infatti, si tratta di un fungo che, grazie ai suoi principi attivi, è in grado di ridurre i livelli plasmatici di colesterolo perché inibisce il suo assorbimento da parte del sangue.

Uno studio realizzato dal Dipartimento di Farmacologia dell’Università di Valencia, in Spagna, dimostra come alcuni triterpeni del Ganoderma Lucidum hanno la facoltà di inibire sia l’assorbimento che la sintesi del colesterolo.

Attività
Componenti   Responsabili

Antitumorale
Polisaccaridi / Triterpeni

Ipoglicemizzante
Polisaccaridi

Immunomodulante
Polisaccaridi

Citotossicità di fronte a cellule cancerose
Triterpenoidi

Epatoprotettiva
Triterpenoidi

Inibitoria di liberazione di stamina
Triterpenoidi

Inibitoria di assorbimento di colesterolo
Triterpeni

Inibitoria della sintesi del colesterolo
Triterpenoidi

Stimolante di aggregazione piastrinica
Triterpenoidi / adenosina

Antivirale HIV
Triterpenoidi

Induzione dell’apoptosi
Triterpeni

Fonte: Fitoterapia.net

Quelli che abbiamo appena visto sono alcuni dei motivi per cui il Ganoderma potrebbe contribuire ad una perdita di peso. Se associato ad una dieta sana e equilibrata ti aiuterà a sapere come dimagrire con reishi e ad ottenere risultati favolosi, non solo per quel che riguarda il tuo peso, ma anche per la tua salute in generale.

In ogni caso, se stai seguendo una dieta per dimagrire o stai prendendo alcuni tipi di farmaci, ti consiglio di parlare con il tuo medico, prima d’iniziare ad assumere il Ganoderma Lucidum.

Prima di concludere con questo argomento, e visto che il Ganoderma principalmente aiuta a prevenire le malattie, vorrei parlarti di un ultimo studio che dimostra le potenzialità del fungo per prevenire l’obesità.

Come Perdere Peso con Ganoderma: Reishi e Obesità

Uno studio sperimentale condotto dal Dipartimento di Farmacologia, dell’Università di Jahangirnagar, in collaborazione con il NAMDEC (National Mushroom Development and Extension Center) e realizzato su 36 cavie dimostra le proprietà del Ganoderma Lucidum come prodotto naturale per la prevenzione dell’obesità.

Lo studio è durato 28 giorni ed è stato realizzato su 36 cavie, divisi in tre gruppi diversi. Uno dei gruppi è stato sottoposto ad una dieta base; l’altro gruppo è stato sottoposto ad una dieta ricca di grassi; e il terzo gruppo è stato sottoposto ad una dieta ricca di grassi con un’aggiunta di un 5% di polvere di Ganoderma Lucidum.

Lo studio sperimentale, riguardo come perdere peso con reishi, ha dimostrato come, dopo i 28 giorni, il peso corporeo nelle cavie del terzo gruppo è diminuito riguardo agli altri due gruppi.

Bibliografia:

-          Ahima RS. Adipose tissue as an endocrine organ. Obesity (Silver Spring) 2006 Aug;14 Suppl 5:242S-249S.:242S-9S.

-          Haque WA, Garg A. Adipocyte biology and adipocytokines. Clin Lab Med 2004 Mar;24(1):217-34.

-          Douketis JD, Sharma AM. Obesity and cardiovascular disease: pathogenic mechanisms and potential benefits of weight reduction. Semin Vasc Med 2005 Feb;5(1):25-33.

Luca Valentini

Come Dimagrire con Reishi?