giovedì 27 febbraio 2014

Ganoderma Lucidum: Dalla medicina tradizionale cinese ai nostri giorni

 

La Storia del Ganoderma Lucidum

Articolo in: Cenni storici  |  6 marzo 2013 alle 15:13

5 commenti

inShare0

La Storia del Ganoderma Lucidum 3.00/5 (60.00%) 2 Vota Questo Articolo

Ganoderma Lucidum: La Storia

Storia del Ganoderma LucidumI funghi sono un elemento del biosistema molto affascinante: sono misteriosi, hanno una forma molto particolare, nascono in condizioni molto specifiche e hanno un odore particolare. In occidente questo fascino viene tradotto molto volte in paura subliminale, in quanto è stato dimostrato che alcuni funghi sono velenosi. Ma, nelle culture orientali la percezione dei funghi è molto diversa, in Asia infatti vengono addirittura venerati e onorati. Molte leggende asiatiche parlano dei funghi e dei loro poteri magici, miracolosi e curativi. Si credeva che trovarli fosse un segno di fortuna, perché venivano utilizzatinon solo come alimenti o medicamenti, ma anche come talismani.
Anche se esistono funghi tossici, come abbiamo appena detto, oppure ci sono diverse malattie riconducibili a queste piante, indubbiamente i funghi sono molto importanti non solo per il proprio ecosistema ma anche per l’organismo umano.

Funghi Medicinali: Ganoderma Lucidum

Grazie a loro sono stati ricavati antibiotici o medicinali per la chemioterapia.
Nell’attualità, l’uso dei funghi medicinali come nutrimento o come integratore alimentare sta diventando una realtà indiscutibile e sempre più diffusa. Nutrizionisti, medici, omeopati e naturopati consigliano e usano i funghi per migliorare il proprio benessere e quello dei loro pazienti.Non è strano in quanto migliaia di anni di uso terapeutico dei funghi nella cultura orientale, e molte ricerche scientifiche realizzate negli ultimi anni,dimostrano la teoria sulle proprietà terapeutiche univoche dei funghi.
Uno dei funghi con proprietà curative è il Ganoderma Lucidum o Reishi. Viene utilizzato dalla medicina tradizionale cinese da più di 4.000 anni, secondo i primi documenti, ed è considerato un elemento di salute e benessere, longevità e vigorosità. Infatti, le proprietà del Ganoderma Lucidum non sono limitate ad azioni benefiche sul fisico, ma anche al miglioramento dello stato psico-emozionale delle persone.
Dal punto di vista farmacologico e scientifico, il Ganoderma Lucidum è una fonte di difesamolto potente, in grado di far fronte con efficacia a malattie come il diabete, i problemi circolatori, l’herpes o la cistite. E’ molto importante sottolineare le caratteristiche positive e di supporto per il sistema immunitario. Dal punto di vista psicologico, il Reishi o ganoderma lucidum ha un effetto calmante che aiuta a gestire situazioni di stress, ansia, nervosismo e insonnia.

Ganoderma Lucidum – La Leggenda

La medicina cinese considera il Ganoderma Lucidum uno dei rimedi più completi, da un punto di vista terapeutico, per ritrovare e / o mantenere l’equilibrio funzionale nelle persone. Per questo motivo, il Reishi è stato incluso nel più antico erbario della cultura cinese, il ShenNung Pen T’saoChing, il quale viene considerato un’istituzione della Medicina stessa. Ugualmente, anche in Giappone viene considerato un fungo miracoloso.
Una leggenda giapponese narra addirittura che il Ganoderma Lucidum facesse parte della dieta del mitico Sennin, Saggio delle Foreste. Questo personaggio mitologico viveva nei boschi, in solitario, ed era conosciuto per una lunga e resistente vita grazie, tra l’altro, al Ganoderma Lucidum. Infatti, è stato considerato per migliaia di anni “erba divina”, “fungo del benessere”, “fundo dell’immortalità”, “erba della potenza spirituale” o “elisir di lunga vita”.
Per molti anni, il Ganoderma Lucidum Reishi, era riservato ai nobili e alle persone di classe elevata come imperatori o re. Infatti, era tenuto segreto ai cittadini delle classe medie e alle persone di borgo. Essi dovevano solo contribuire a curarlo e polverizzarlo per creare infusi per servirlo ai loro sovrani.
Ad oggi, il Ganoderma Lucidum è facilmente reperibile, è diventata un’erba di consumo praticamente quotidiano. Le persone sono sempre più interessate sulle possibilità terapeutiche da questo fungo soprattutto per quel che riguarda il riequilibrio del sistema immunitario, il miglioramento del metabolismo, la chelazione di metalli pesanti o l’aumento dell’ossigenazione del sangue.

Luca Valentini

Ganoderma Lucidum: Dalla medicina tradizionale cinese ai nostri giorni

Nessun commento:

Posta un commento