Il Ganoderma Come Adattogeno Naturale
Adattogeno Naturale: Il Ganoderma
Cos’è un’adattogeno? Principali piante adattogene
Il termine adattogeno si usa per descrivere tutte quelle piante o medicamenti che aiutano il nostro organismo ad adattarsi alle circostanze che lo colpiscono e a combatterle in modo più efficace.
Nello specifico, gli adattogeni agiscono sui sistemi immunitario, endocrino e nervoso per aumentare la capacità dell’organismo di adattarsi allo stress interno e rafforzando le proprie difese. Inoltre, le piante adattogene aumentano la capacità di reazione del cervello e del surrene, aumentando la resistenza del nostro corpo di fronte agli agenti nocivi di carattere chimico, biologico, meccanico o fisico.
Adattogeno Vegetale: Piante che curano
Il termine adattogeno fu creato dall’Istituto Erboristico Svedese, nel 1975, dopo alcune ricerche effettuate su diverse piante, per spiegare la loro attività contro lo stress.
Appartengono alla categoria dell’adattogeno vegetale, ad esempio, ilganoderma lucidum, il ginseng, la rhodiola rosea o il guaranà.
Il ganoderma come adattogeno naturale
Il ganoderma lucidum è una delle piante più potenti che esista per quel che riguarda le proprietà curative e benefiche per l’organismo. Una delle principali capacità di questo fungo miracoloso è la possibilità di agire e rafforzare il sistema immunitario e le difese naturali del nostro corpo.
La medicina tradizionale orientale ha usato il ganoderma, per le sue proprietà come adattogeno, per porre rimedio a disturbi del sistema circolatorio, prevenire malattie cardiache o respiratorie, ma anche, per combattere alcune tipologie di cancro. Inoltre, questo adattogeno è stato utilizzato per combattere le ulcere, il diabete, l’insonnia, la psoriasi o l’herpes.
Nessun commento:
Posta un commento