Ganoderma per combattere le allergie provocate per eccesso d’istamina
Articolo in: Benefici | 22 ottobre 2013 alle 05:12
![]()
Ganoderma per combattere le allergie provocate per eccesso d’istamina 5.00/5 (100.00%) 1 Vota Questo Articolo
In questo articolo parleremo del Ganoderma Lucidum per combattere le allergie provocate per eccesso d’istamina e, analizzeremo l’uso del Reishi nel controllo delle risposte allergiche che provoca questa molecola.
Allergie provocate dall’istamina
L’istamina è una molecola che provoca molte reazioni allergiche e pseudo-allergiche. E’ prodotta dal nostro organismo, ma è anche presente in molti cibi. Anche se si tratta di una sostanza necessaria e benefica per il nostro corpo, un livello eccessivo d’istamina può essere causa non solo di allergie varie ma anche di disturbi o intolleranze alimentarie come diarrea, costipazione, emicrania, flatulenza o asma.
L’istamina, come abbiamo appena detto, è essenziale per la vita: infatti presenta una vasta distribuzione nei tessuti del corpo umano e svolge attività fisiologiche molto importanti.
Nello specifico, l’istamina è necessaria perché interviene:
- nella risposta d’ipersensibilità immediata,
- nelle allergie,
- nella funzionalità della muscolatura liscia bronchiale e dei vasi sanguigni,
- regola la secrezione gastrica
- funge da neurotrasmettitore nel sistema nervoso
Allo stesso tempo però, l’istamina è una sostanza che bisogna controllare perché quando questo non accade possono comparire intolleranze e allergie anche gravi.
Ganoderma nelle allergie all’istamina
Il Ganoderma lucidum, anche noto come reishi, è una pianta con potenti effetti benefici per la salute. In particolare, possiede diversi componenti che stimolano il sistema immunitario e rinforzano le nostre difese, per questo motivo è utilizzato per prevenire e combattere fino a 20 infermità diverse, tra le quali si trovano le allergie.
Nel caso delle allergie all’ istamina, i principi attivi del Ganoderma riescono a controllare l’assorbimento d’istamina da parte dell’organismo e a mantenere l’equilibrio delle funzioni vitali realizzate per questa sostanza. Così è stato spiegato dallo scienziato Martin Powell in una conferenza intitolata “Mushroom Nutrition: a new class of clinical nutrition” realizzata nel 5th International Symposium On Mushromm Nutrition, a Westminster University, il 15 giugno 2003.
Ganoderma, acidi ganoderici e allergie
Il reishi, per i suoi benefici immunomodulatori, è stato utilizzato durante secoli dalla fitoterapia cinese, ovvero la branca della medicina che si occupa di trattamenti e rimedi naturali.
Il Ganoderma lucidum possiede proprietà che potenziano la propria salute e il benessere, ed agiscono come antinfiammatori naturali, migliorando i sintomi di molte malattie e disturbi dell’organismo.
Secondo ha spiegato Powell nella conferenza, le capacità antiinfiammatorie del ganoderma si spiegano grazie alla forte presenza di triterpeni, in particolare di acidi ganoderici, con potenti potenzialità di ridurre l’istamina e le infiammazioni. Nello specifico, l’acido ganoderico D, isolato da un campione di Ganoderma Lucidum, ha mostrato un’intensa attività antiinfiammatoria.
Acidi Ganoderici contro le allergie
Il Ganoderma lucidum possiede una gran quantità di acidi ganoderici, ecco perché è così potente per ridurre le infiammazioni e per combattere le allergie.
Inoltre, recenti studi hanno dimostrato come un campione di etilacetato, ricco in acidi ganoderici, mostra attività antiinfiammatorie di tipo sistematico e di tipo topico.
Il Ganoderma non ha effetti collaterali
Bisogna sottolineare che per il momento non sono ci sono effetti collaterali per uso di Ganoderma lucidum, mentre che le droghe antiinfiammatorie sistemiche e topiche usate attualmente possono presentare diversi effetti secondari. Ad esempio, i corticosteroidi possono sopprimere la funzione della pituitaria o squilibrare gravemente il bilancio tra i fluidi e gli elettroliti. Inoltre, possono provocare cambiamenti indesiderabili nella pelle o causare gravi irritazioni gastriche.
Di conseguenza, l’uso di supplementi alimentari di Ganoderma rappresentano l’alternativa sicura ed efficace per ridurre le risposte del sistema immunitario alle allergie per eccesso d’istamina.