martedì 4 marzo 2014

Benefici del Reishi

 

Scopri i Benefici del Ganoderma Reishi per Il Tuo Benessere
Approfondisci

123

Benefici del Reishi Che Devi Conoscere

Articolo in: Benefici  |  15 ottobre 2013 alle 06:00

benefici del reishi

inShare1

Benefici del Reishi Che Devi Conoscere 4.29/5 (85.71%) 7 Vota Questo Articolo

Il ganoderma, o fungo Reishi, molto diffuso nei paesi Orientali, è un fungo rosso e lucido che cresce principalmente sul legno marcio. In Cina è considerato un elisir di lunga vita, ed è usato nella medicina tradizionale da oltre 2000 anni, per via delle sue proprietà benefiche a dell’apparente assenza di effetti collaterali.

La scienza moderna ha iniziato solo negli ultimi anni a condurre delle ricerche su questo fungo dalle proprietà miracolose, studi che si concentrano principalmente in Cina e Giappone.
Forse non garantisce la vita eterna, ma il fungo reishi ha effettivamente degli effetti benefici molto importanti. Vediamo quali sono i vantaggi principali.

Fortifica il sistema immunitario

Grazie alle sue proprietà adattogene, aiuta il nostro organismo a regolare le sue funzioni naturali, migliora le difese del nostro corpo e fortifica il sistema immunitario: da un lato, rende la membrana delle cellule più resistente all’attacco dei virus, dall’altro, grazie ai polisaccaridi, collabora alla produzione di anticorpi. Il ganoderma, inoltre, stimola la produzione di linfociti, e grazie al suo contenuto di germanio organico, fornisce un notevole apporto di sostanze antiossidanti.

Aiuta a prevenire i tumori


Un sistema immunitario più forte aiuta nella prevenzione dei tumori e delle patologie degenerative in genere. Il fungo reishi ha la capacità di eliminare le tossine, prevenendo così l’eventuale collasso delle cellule.

Inoltre, studi scientifici hanno dimostrato che il germanio organico contenuto reishi frena la diffusione delle cellule tumorali e previene le metastasi. Anche se  il meccanismo ancora è sconosciuto, sembra che il ganoderma agisca sui diversi stadi dello sviluppo tumorale: la metastasi, l’angiogenesi (lo sviluppo di vasi sanguigni che nutrono direttamente il tumore) e la migrazione delle cellule cancerogene. Sembra inoltre che favorisca la morte programmata delle cellule tumorali.

Infine, il ganoderma rende più efficace la radioterapia contro il tumore, e, secondo quanto riportato da diversi pazienti, aiuta a diminuire gli effetti collaterali della chemioterapia e della radioterapia, come la nausea, il mal di testa, la perdita di peso ecc., aumentando così la qualità della vita del paziente.

proprietà reishi

Combatte l’herpes, il raffreddore e l’influenza.

Rafforzando il sistema immunitario, il ganoderma rende il nostro organismo più resistente all’attacco dei virus. Secondo alcuni studi giapponesi, il ganoderma, grazie a un componente chiamato GLP, inibisce l’ingresso dei virus nel nostro organismo e la loro diffusione. Per questo il fungo reishi si è dimostrato efficace nel combattere i virus dell’herpes simplex 1 e 2 e del rhinovirus. I polisaccaridi contenuti nel fungo, inoltre, combattono direttamente il virus dell’influenza.

Regola gli zuccheri nel sangue

È dimostrato scientificamente che, grazie al loro apporto di polisaccaridi, il fungo riesci diminuisce la quantità di zuccheri nel sangue, prevenendo il diabete e tutti i rischi correlati, come l’ipertensione, l’ictus e l’impotenza.

Riduce il colesterolo

Studi scientifici dimostrano che un componente del Reishi, il lanosterolo, agisce sul fegato inibendo la produzione del colesterolo, mantenendo in questo modo le arterie pulite.

Protegge il sitema cardiovascolarebenefici del reishi

Studi clinici e sperimentazioni hanno dimostrato che il fungo reishi favorisce la circolazione sanguigna, dilata i vasi e inibisce l’aggregazione delle piastrine, favorendo l’ossigenazione delle cellule e soprattutto del muscolo cardiaco. Tutto questo è un apporto fondamentale alla prevenzione di attacchi di cuore e ictus. Inoltre, il ganoderma mantiene le arterie in salute perché combatte il colesterolo cattivo, prevenendo e riducendo gli ateromi, cioè le placche che si formano sulle arterie e che aumentano il rischio di trombi.

Poiché favorisce la circolazione e la dilatazione dei vasi, il ganoderma risulta molto efficace per combattere la pressione alta. Alcuni studi giapponesi hanno infatti dimostrato che questo fungo contiene degli acidi chiamati triterpeni che agiscono direttamente sulla pressione arteriosa.

Luca Valentini

Nessun commento:

Posta un commento